Viaticum blog logo

Viaticum


Visita le Marche. Cosa vedere a Borgo Marano (Cupra Marittima alta) in un giorno

Cupra Marittima si trova in provincia di Ascoli Piceno: un borgo baciato dal mare, dall'arte e dalla storia

- Cristina Antonini

Ho visitato per la prima volta Borgo Marano solo qualche anno fa, sebbene io sia cresciuta a pochi chilometri di distanza da Cupra Marittima, precisamente a Fermo. È stata una straordinaria scoperta, non pensavo potesse esistere posto così “fuori dal tempo”. Dalle nostre parti Cupra è frequentata durante il periodo estivo, in particolar modo per la sua riviera, ma sono ancora poche le persone che conoscono le sue straordinarie bellezze storico-artistiche, risalenti al periodo romano e medioevale.

Scorcio panoramico di Borgo Marano

Devi sapere che…

La zona costiera di Cupra Marittima è nata in tempi relativamente recenti, nell’Ottocento, ma sarà solo nei primi anni del Novecento che inizierà un’economia balneare, popolando Cupra di bellissimi villini in stile liberty.

Potrai ammirare tutto questo solo trascorrendo qui le tue vacanze.

Qualche suggerimento…

Una volta arrivato a Borgo Marano, ti troverai davanti a Porta Maggiore; da lì dovrai affrontare una lunga salita e, percorrendola, avrai due possibilità: volgere lo sguardo lungo le mura del castello, oppure perderti nel paesaggio della costa di Cupra. Il panorama, che la fa da padrone, è fiabesco.

Porta Maggiore

Salita con vista panoramica

Scorcio da cui si intravede la zona costiera di Cupra Marittima

Gli angoli di paradiso assolutamente da vedere

Passeggiando per le vie del borgo non ti puoi perdere:

Il castello e la torre di Sant’Andrea, risalenti al XII secolo. Poco rimane di queste meraviglie: ad oggi è possibile ammirare solo lo scheletro del castello, che si presume avesse una base rettangolare e almeno una torre di avvistamento, circondata dalle mura difensive;

Torre di Sant'Andrea

Resti delle mura di Borgo Marano

La Chiesa Santa Maria del Castello, la chiesa più antica. Risale al 1200 e fu il primo luogo di culto di questo borgo. Si trova all’interno del palazzo Boccadoro-Sforza. Di particolare pregio il portale, decorato con motivi geometrici in cotto, molto eleganti, mentre all’interno troviamo affreschi in stile gotico internazionale e romanico. Il più famoso degli affreschi è il trittico della “Madonna con Bambino e Santi Basso e Sebastiano” di Vittore Crivelli;

Chiesa Santa Maria del Castello

Il Palazzo Boccadoro-Sforza, conosciuto anche solo con il nome Sforza in quanto leggenda vuole che Francesco Sforza costruì il castello mentre si trovava nella marca. In realtà il palazzo fu voluto dalla famiglia Boccadoro, famiglia di spicco durante il periodo dei comuni. Il palazzo risale al XV secolo, la facciata è composta da finestroni decorati e al centro, proprio all’ultimo piano, si scorge una loggetta in cotto.

Palazzo Sforza

Vista panoramica dal giardino privato di Palazzo Grisostomi, ex Palazzo Sforza

Curiosità

Si possono inoltre visitare:

Il Museo Malacologico Piceno, che è il più importante museo al mondo di conchiglie. Ci sono oltre 900.000 esemplari esposti, con interessanti testimonianze di arte primitiva malacologica;

La Chiesa dell’Annunziata, che ospita il presepio poliscenico permanente, aperto tutto l’anno, costruito sotto la direzione di Paolo Fontana. Lo stile che lo caratterizza è di arte spagnola e riproduce le scene più importanti della vita di Gesù.

Chiesa dell'Annunziata

Artocria fa rivivere il periodo dell’impero romano a Cupra Marittima

Non sapere cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere del passato, il mondo rimarrà sempre nell’infanzia della coscienza. (Cicerone, 106-43 a.C.)

Resti della villa romana

Fuori da Borgo Marano, lungo la SS16 Adriatica, si trova la villa romana del I secolo d.C., con ninfeo ed ambienti termali e di spremitura.

Grazie all’associazione di Artocria e alla loro rievocazione storica, si possono rivivere i momenti di vita quotidiana dei romani, attraverso scene che ne descrivono sia la vita militare che commerciale. Durante quel periodo, particolarmente fiorenti erano sia l’economia che l’arte e questo grazie anche alla posizione strategica sul Mar Adriatico, che collegava Cupra ai più importanti porti dell’epoca. Le testimonianze arrivate fino a noi sono davvero affascinanti e suggestive.

Il Ninfeo

Se vuoi sapere di più sui loro eventi ed avere maggiori informazioni questo è il link al sito di G.S.C. Artocria.


Seguici

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Pinterest
blogviaticum@gmail.com