Viaticum blog logo

Viaticum


Visita le Marche. Cosa vedere a Cerreto in un giorno

Cerreto era uno dei castelli più piccoli del territorio fermano. Si trova in provincia di Fermo e si estende nella verde vallata del torrente Fosa, tra le campagne di Montegiorgio e Rapagnano

- Cristina Antonini

La frazione di Cerreto si trova a pochissimi chilometri da Alteta. La sua è una posizione particolare. Non si sviluppa su di un colle, come tutti i castelli del fermano, ma sopra un terreno rialzato dalle pareti scoscese.

Un famoso detto popolare dice: “Cerreto dentro lu fossu e Ardeta je zompa addosso!”.

Il suo nome originario è Ripe di Cerreto: Ripe come luogo scosceso e Cerreto come il nome di un tipo di quercia diffusa in zona.

Il borgo, durante la sua lunga storia, non fu mai popolato da un numero di abitanti superiore a 450.

Le tre cose da vedere a Cerreto

Porta Torre: la porta di accesso al castello

La porta è formata da un arco a sesto acuto, della seconda metà del seicento, e dallo stemma del castello di Cerreto. Una volta entrati si dovrà percorrere un stradina chiamata la Via degli Ebrei che porta fino alla piazza delle Erbe.

Cerreto, Porta Torre

Cerreto, Via degli Ebrei

Chiesa Parrocchiale di San Michele e Santa Dorotea

A pochi metri dalla cinta muraria, che avvolge il castello, si incontra la Chiesa di San Michele Arcangelo eretta nel 1686.

Purtoppo della Chiesa rimane ben poco: il campanile a vela, con due campane e le mura. Il soffitto è crollato nel 1960.

Cerreto, San Michele e Dorotea

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Proseguendo lungo la strada principale si trova la bellissima chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Costruite in epoche differenti, troviamo:

  • La zona absidale, la più antica, che risale al XIV-XV secolo.
  • La navata, la facciata e la sagrestia del XVI secolo.
  • Le cappelle laterali: a destra Sant’Antonio, del 1655, a sinistra La Madonna del Rosario, del 1800.

Nella parte centrale della Chiesa, troviamo un ciclo di affreschi del “Maestro di Cerreto” (autore locale ignoto)

Se vuoi saperne di più

Contatta l’Archeoclub di Montegiorgio sulla pagina Facebook.

Puoi consultare la guida Alla Scoperta di Montegiorgio: cultura, itinerari e curiosità


Seguici

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Pinterest
blogviaticum@gmail.com