Viaticum blog logo

Viaticum


Visita le Marche. Cosa vedere nel borgo di Ponzano di Fermo in un giorno

Il borgo medievale di Ponzano si trova nella parte sud dell'entroterra marchigiano, in provincia di Fermo. Grazie alla sua posizione, un tempo strategica, si può godere di un panorama che abbraccia le bellissime colline marchigiane, il Mar Adriatico ed i Monti Sibillini

- Cristina Antonini

Le origini di Ponzano sono molto antiche. Il suo territorio si estendeva dai fiumi Potenza e Tronto fino ai Monti Sibillini. Qui si insediarono le popolazioni Picene e successivamente i Romani, nel 269 a.C.

Durante il IV secolo, in epoca tardo-imperiale, viene costruita l’antica Pieve di Santa Maria Matris Domini, secondo il sistema della centurazione augustea (sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo delle nuove colonie).

Come in altre zone del piceno, a partire dal VII-VIII secolo, anche vicino Ponzano si stanziarono i Monaci Farfensi, nei pressi della Chiesa di Santa Maria Matris Domini. Questo territorio prese il nome di Curtis Santa Maria Matris Domini, ed in seguito alla mala gestione dei monaci venne ceduto alla giurisdizione della Marca Fermana, insieme ai castelli di San Martino in Plumbarano, Longiano, Montone e San Cipriano.

Questi castelli, con il passare dei secoli, furono annessi al territorio di Fermo; solo Ponzano conservò la sua identità di comune autonomo e distinto da Fermo, grazie a quella realtà storica che lo rese economicamente indipendente: la Pieve di Santa Maria Matris Domini.

La Chiesa di Santa Maria Matris Domini (Chiesa di San Marco)

A soli 500 metri dal borgo di Ponzano di Fermo, in posizione isolata, si trova la meravigliosa Chiesa di Santa Maria Matris Domini, costruita nel XII secolo.

La Chiesa sorge sui resti degli insediamenti di epoca romana, ed oggi possiamo ancora vedere:

  • il capitello corinzio, ora acquasantiera;
  • il sarcofago, ora altare;
  • un’iscrizione funeraria, riutilizzata come architrave;
  • le mura in laterizio.

All’esterno si può ammirare un’imponente torre ed un asse longitudinale rivolto ad oriente, secondo l’antico canone delle chiese romaniche.

Il portone principale, è ornato con mattoni tortili, ovvero avvolti a spirale. Di successiva costruzione è il campanile con i suoi 20 metri di altezza. Nella parte posteriore troviamo tre absidi: quella centrale, la più grande, è composta da monofore a doppio strombo.

Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria Matris Domini

Visitando il centro storico di Ponzano di Fermo

Oggi a Ponzano possiamo ammirare la sua struttura medievale rimasta praticamente intatta.

Bellissimi sono il Torrione e la Porta d’ingresso, risalenti al XV secolo:

  • il Torrione è composto da un arco acuto e merli di parte ghibellina;
  • la Porta d’ingresso è ornata da un raffinato arco in cotto, e attraverso di essa si accede alle stanze superiori, un tempo destinate a Palazzo Comunale.

Attraversando l’arco si può notare un affresco del 1570, la Madonna della Misericordia. In quell’anno papa Pio V rese Ponzano comune autonomo dalla giurisdizione di Fermo.

Proseguendo si accede all´interno di quello che fu l’insediamento urbano, piccoli vicoli da percorrere, per poi arrivare fuori le mura e godere di un paesaggio sui borghi circostanti, sorti intorno a Ponzano, adagiati sulle bellissime colline coltivate dell’entroterra marchigiano.

Il castello aveva una vera e propria posizione strategica.

Ponzano di Fermo, Torrione e Porta d'ingresso al Castello

Ponzano di Fermo, paesaggio

Se vuoi saperne di più

Puoi consultare la guida del Comune di Fermo


Seguici

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Pinterest
blogviaticum@gmail.com