Viaticum blog logo

Viaticum


Visita le Marche. Cosa vedere nel borgo di Offida in un giorno

Il borgo di Offida si trova in provincia di Ascoli Piceno e fa parte del club "I Borghi più belli d'Italia". Un borgo millenario, situato nell'entroterra delle colline picene, costruito su di uno sperone roccioso.

- Cristina Antonini

Il borgo di Offida vanta una lunga storia che risale all’età della pietra. Fu territorio dei Pelasgi, popolo originario dell’Asia Minore, quindi dei Piceni, che si stanziarono su queste terre tra il IX e l’XI secolo a.C.

Successivamente vi si insediò la civiltà Carolingia, fino ad arrivare sotto il controllo dello Stato Pontificio.

Un borgo dalle tante bellezze storico-artistiche e dalle famose tradizioni popolari, che ancora oggi, ogni anno, gli offidani fanno rivivere.

Rivivere le tradizioni ad Offida

Il Carnevale

Il Carnevale inizia il giorno di Sant’Antonio Abate e termina il giorno delle ceneri. Due settimane ricche di eventi, in cui non si assiste a sfilate di carri allegorici ma a vere e proprie rievocazione storiche popolari, che coinvolgono tutti i partecipanti nella piazza, cittadini e non.

I due giorni più attesi sono il giovedì grasso, con la caccia a “Lu Bov Fint” (il bue finto), ed il martedì grasso, con la sfilata dei “Vlurd”. Qui centinaia di uomini e donne mascherati sfilano per le vie principali del paese, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle ed in fila indiana.

Il Merletto a Tombolo

Il Merletto a Tombolo è una tradizione che risale al 1400 ed ancora oggi viene tramandata di madre in figlia. In particolare, le vie del borgo si animano di merlettaie che danno prova della loro abilità e bravura, nei mesi di giugno e luglio.

Offida, mura medievali

Le quattro cose da vedere ad Offida

Il Palazzo Comunale

Appena si arriva alla piazza principale, Piazza del Popolo, si scorge il bellissimo Palazzo Comunale. Il palazzo venne edificato tra l’XI ed il XII secolo. Molto bello è l’ordine di loggette che sovrasta l’antico portico del XV secolo. Se si alza lo sguardo, spicca una torre del 1300 con un grande orologio.

Offida, il Palazzo Comunale

Il Teatro Serpente Aureo

Il teatro, costruito nel 1771, si trova all’interno del palazzo comunale. È un piccolo gioiello di arte barocca, a ferro di cavallo, dov’è possibile ancora ammirare l’antico sipario: un dipinto che ritrae la leggenda del Serpente d’Oro di Offida.

Oggi il teatro viene utilizzato per manifestazioni culturali e per i veglionissimi di carnevale, periodo molto sentito dagli offidani e di grande attrazione turistica.

La Collegiata di Santa Maria Assunta

La chiesa venne costruita nel XVIII secolo. La facciata presenta diversi stili: greco, lombardo, romano e barocco. Accanto alla chiesa si trova una torre, rigata sugli angoli da pilastri, che termina con un cornicione in balaustra di travertino.

All’interno troviamo una cripta dedicata alla Madonna di Lourdes: una piccola imitazione della grotta di Lourdes, tutta in pietra di roccia, ricavata utilizzando materiale proveniente dal monte dell’Ascensione (rilievo di 1.110 metri del subappennino marchigiano, situato interamente in provincia di Ascoli Piceno).

Offida, Collegiata di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria della Rocca

La Chiesa di Santa Maria della Rocca è una delle più belle chiese storiche del piceno e sorge fuori dal centro abitato di Offida. Fu eretta nel 1330 su una preesistente chiesa di origine longobarda, che oggi ne costituisce la cripta.

La parte posteriore è formata da tre alte absidi poligonali, con pilastri in pietra bianca e finestre sormontate da archi in stile gotico. Sull’abside centrale troviamo un portale in stile romanico-gotico, che dà accesso alla cripta.

La facciata anteriore si presenta in maniera molto semplice: un portale, racchiuso da due pilastri verticali, ed un rosone.

Purtroppo gran parte delle decorazioni interne sono andate perdute. Le superfici sono ricoperte da affreschi del maestro di Offida, che risalgono al periodo del XIV e XV secolo.

Offida, Chiesa di Santa Maria delle Rocca

Enoteca regionale della Regione Marche

Offida vanta un’ottima produzione di vini pregiati, e questo grazie alla sua conformazione geografica, che rende la terra particolarmente fertile e adatta alla coltivazione della vite. Grazie a questa sua peculiarità è stata istituita l’Enoteca regionale della Regione Marche, nel suggestivo convento trecentesco di San Francesco. In questa struttura medievale è possibile degustare un buon bicchiere di vino in compagnia.

Per saperne di più

Offida è un piccolo borgo, ma offre diversi percorsi turistici; se vuoi conoscere il percorso che fa per te consulta la guida Il Turismo in Offida.


Seguici

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Pinterest
blogviaticum@gmail.com